Alfarano, Tiberio – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:47:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Pianta della “vecchia” e “nuova” basilica di San Pietro https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_61_it/?id=11877 Wed, 18 May 2016 12:47:09 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/pianta-della-vecchia-e-nuova-basilica-di-san-pietro/ Alfarano, canonico e chierico di San Pietro, tra il 1567 ed il 1582 descrisse minuziosamente la basilica in un’opera rimasta manoscritta fino al 1914. Tra i disegni che la illustravano, la pianta dell’antica e della nuova basilica e degli edifici annessi, incisa su rame da Natale Bonifacio e pubblicata a stampa nel 1590, rappresenta una delle fonti principali per la conoscenza dell’antica fisionomia della chiesa che andava scomparendo per i lavori della nuova fabbrica. All’epoca, era già stata demolita la prima abside mentre era ancora in piedi parte della navata, che continuò ad essere utilizzata fino al 1609, mentre di là del “muro farnesiano”, costruito durante il pontificato di Paolo III Farnese, procedevano i lavori del cantiere.

]]>
Pianta della chiesa antica di San Pietro https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_61_it/?id=11878 Wed, 18 May 2016 12:47:10 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/pianta-della-chiesa-antica-di-san-pietro/