Bernini Gian Lorenzo – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:40:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Veduta del Palazzo del Papa al Quirinale con la loggia delle benedizioni https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_53_it/?id=11667 Wed, 18 May 2016 12:40:50 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/veduta-del-palazzo-del-papa-al-quirinale-con-la-loggia-delle-benedizioni/ Numerose erano le benedizioni straordinarie impartite dai pontefici durante gli anni santi dalle logge delle basiliche patriarcali o dai palazzi apostolici tra cui il Quirinale, residenza pontificia dal tardo Cinquecento. Nell’incisione di Deseine è ben visibile la loggia costruita da Gian Lorenzo Bernini sulla facciata principale e inaugurata nel 1639.

]]>
Il Pantheon prima degli interventi seicenteschi https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_42_it/?id=11532 Wed, 18 May 2016 12:35:04 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/il-pantheon-prima-degli-interventi-seicenteschi/ Il Pantheon, fondato nel 27 a.C. e fatto ricostruire dall’imperatore Adriano nel I secolo d.C., è il solo edificio dell’antica Roma ad essere stato ininterrottamente utilizzato per ragioni religiose. All’inizio del VII secolo, il grande tempio dedicato dai romani a tutti gli dei fu donato dall’imperatore bizantino Foca a papa Bonifacio IV, che lo consacrò a Sancta Maria ad martyres. L’incisione di Aegidius Sadeler, mostra ancora il campanile medievale, distrutto in occasione degli interventi seicenteschi voluti da Urbano VIII e realizzati da Gian Lorenzo Bernini.

]]>