D’Alessandri, Paolo Francesco – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:29:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Il porto di Ripetta nel 1878 https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_32_it/?id=11385 Wed, 18 May 2016 12:29:53 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/il-porto-di-ripetta-nel-1878/ L’immagine mostra il porto di Ripetta prima degli interventi di rettificazione del corso del fiume e della costruzione degli argini, realizzati dopo la grande piena che inondò Roma nel dicembre 1870. I lavori, conclusi nel 1926, misero fine al drammatico problema delle periodiche inondazioni del Tevere, ma stravolsero il paesaggio fluviale della città, sacrificando alcune magnifiche realizzazioni architettoniche, costruite anticamente sulle sponde del fiume. Tra queste, naturalmente, i due porti cittadini furono particolarmente colpiti. Così dell’antico porto di Ripetta, in parte distrutto e in parte sommerso, restano oggi solamente la fontana dell’emiciclo e due colonne, sulle quali è stata indicata l’altezza raggiunta dal Tevere durante le alluvioni avvenute tra il 1495 e il 1750. La foto è tratta da una eccezionale raccolta di albumine, commissionata dal genio civile per documentare il prima e il dopo degli interventi sul Tevere, e realizzata tra il 1877 e il 1887 dai fratelli D’Alessandri, titolari di uno dei più importanti studi fotografici dell’Ottocento.

]]>
Il porto di Ripa Grande nel 1887 https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_32_it/?id=11389 Wed, 18 May 2016 12:29:53 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/il-porto-di-ripa-grande-nel-1887/ L’immagine mostra il porto di Ripa dopo la costruzione della torre-faro sormontata da una lanterna, fatta erigere ai primi dell’800 da papa Pio VII, e prima degli interventi di rettificazione del corso del fiume e della costruzione degli argini, realizzati dopo la grande piena che inondò Roma nel dicembre 1870. I lavori, conclusi nel 1926, misero fine al drammatico problema delle periodiche inondazioni del Tevere, ma stravolsero il paesaggio fluviale della città, sacrificando alcune magnifiche realizzazioni architettoniche, costruite anticamente sulle sponde del fiume. Tra queste, naturalmente, i due porti cittadini furono particolarmente colpiti. Così dell’antico porto di Ripa, restano oggi solo le due rampe d’accesso alla banchina del fiume. La foto è tratta da una eccezionale raccolta di albumine, commissionata dal genio civile per documentare il prima e il dopo degli interventi sul Tevere, e realizzata tra il 1877 e il 1887 dai fratelli D’Alessandri, titolari di uno dei più importanti studi fotografici dell’Ottocento.

]]>