De Rossi, Mattia – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:29:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Veduta del porto di Ripa Grande dopo le modifiche realizzate sotto il pontificato di Innocenzo XII https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_32_it/?id=11386 Wed, 18 May 2016 12:29:53 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/veduta-del-porto-di-ripa-grande-dopo-le-modifiche-realizzate-sotto-il-pontificato-di-innocenzo-xii/ Fin dall’età alto medievale, un piccolo scalo portuale, detto Ripa Romea, aveva utilizzato i resti di antiche banchine di età imperiale, sulla riva destra del Tevere. Alla metà del Trecento la Ripa Romea diventa Ripa Grande, luogo d’approdo delle merci e dei passeggeri che, giunti sulla costa laziale via mare, risalivano il corso del fiume fino al centro della città su barche di medio tonnellaggio. Nel corso del ‘600, a seguito dello spostamento della cinta muraria all’altezza di Porta Portese, il porto viene arretrato a monte; viene quindi costruita la Dogana, poi inglobata nella fabbrica dell’Ospizio Apostolico di S. Michele a Ripa, e infine, nel 1693-1697 papa Innocenzo XII affida agli architetti Mattia De Rossi e Carlo Fontana la sistemazione dell’intero complesso di Ripa Grande e San Michele a Ripa.

]]>