Falda Giovanni Battista – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:35:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Il Campidoglio https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_42_it/?id=11528 Wed, 18 May 2016 12:35:03 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/il-campidoglio-2/ La veduta di Giovanni Battista Falda mostra l’aspetto di piazza del Campidoglio, dopo la compiuta realizzazione del progetto di Michelangelo.

]]>
Il Campidoglio https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_42_it/?id=11529 Wed, 18 May 2016 12:35:04 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/il-campidoglio-3/ La veduta di Giovanni Battista Falda mostra l’aspetto dell’area del colle capitolino, con la scalinata dell’Ara Coeli e la compiuta realizzazione del progetto di Michelangelo per il Campidoglio. A sinistra, alle pendici della basilica dell’Ara Coeli è visibile la chiesa di San Biagio e beata Rita da Cascia costruita nel 1665 da Carlo Fontana. In occasione del giubileo del 1900 la beata fu canonizzata e la chiesa fu intitolata esclusivamente a Santa Rita, per poi essere smontata pezzo per pezzo nel 1928, in occasione delle demolizioni che interessarono la viabilità della zona, e ricostruita all’incrocio col Teatro Marcello.

]]>