×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Protagonisti    Fuga, Ferdinando

Versione accessibile

Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

La "nuova" facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore

Nella veduta del 1749, Giovanni Battista Piranesi mostra la "nuova" facciata della Basilica, appena realizzata (1741-1743) da Ferdinando Fuga per Benedetto XIV, e caratterizzata da un portico e da una loggia superiore per le benedizioni, che si soprappose ai mosaici duecenteschi, incastonandoli senza distruggerli.

Giovanni Battista Piranesi, Veduta della basilica di S.ta Maria Maggiore con le due fabbriche laterali di detta basilica, in: Id., Vedute di Roma disegnate ed incise da Giambattista Piranesi Architetto veneziano, vol. II, Paris 1836
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

La "nuova" facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore

La "nuova" facciata della Basilica fu realizzata da Ferdinando Fuga per Benedetto XIV. É caratterizzata da un portico e da una loggia superiore per le benedizioni, che si soprappone ai mosaici duecenteschi, incastonandoli senza distruggerli.

Basilicae Sanctae Mariae Maioris prospectus, in: Calcografia degli edifizj di Roma, ovvero vedute, piante, spaccati, ed elevazioni di belli edifizj antichi e moderni di questa superba città, vol. II, Roma 1779
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

La "nuova" facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore

La "nuova" facciata della Basilica fu realizzata da Ferdinando Fuga per Benedetto XIV. É caratterizzata da un portico e da una loggia superiore per le benedizioni, che si soprappone ai mosaici duecenteschi, incastonandoli senza distruggerli.

Philippe Benoist (dis.), Alphonse Bayot (lit.), Basilique de Sainte-Marie-Majeure: façade principale. Basilica di S.a Maria-Maggiore: veduta della facciata principale, tratta da: Rome dans sa grandeur. Vues, monuments anciens et modernes: description, histoire, institutions, dessins d'après nature par Philippe Benoist et Felix Benoist...,Paris 1870
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali