Lafréry, Antoine – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:47:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 La vecchia e la nuova San Pietro durante la seconda metà del Cinquecento https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_61_it/?id=11887 Wed, 18 May 2016 12:47:11 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-vecchia-e-la-nuova-san-pietro-durante-la-seconda-meta-del-cinquecento/ Per gran parte del XVI secolo la “vecchia” e la “nuova” San Pietro coesistettero, divise dal “muro farnesiano”, costruito durante il pontificato di Paolo III per separare il cantiere della fabbrica dalla chiesa costantiniana, dove si continuavano a radunare fedeli e pellegrini e a celebrare riti e cerimonie, come evidente nella incisione di Antoine Lafréry, che si riferisce ad una benedizione del papa in Piazza San Pietro durante il pontificato di Pio V (1566-1572), di cui è visibile lo stemma sulla facciata e sugli stendardi dei trombettieri.

]]>
Via Gregoriana oggi via Merulana https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_41_it/?id=11509 Wed, 18 May 2016 12:35:00 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/via-gregoriana-oggi-via-merulana/ Una iscrizione conservata a Santa Maria Maggiore attesta che Gregorio XIII fece costruire per il giubileo del 1575 la strada che mette in comunicazione le basiliche di Santa Maria Maggiore e San Giovanni. La strada, qui indicata col nome di Gregoriana, è oggi chiamata via Merulana.

]]>