Valadier Giuseppe – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Mon, 09 Dec 2024 13:21:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Le trasformazioni ottocentesche di Piazza del Popolo https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_41_it/?id=11504 Wed, 18 May 2016 12:34:59 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/le-trasformazioni-ottocentesche-di-piazza-del-popolo/ La Piazza assunse la forma attuale nell’800. Nel 1793 l’architetto Giuseppe Valadier aveva presentato a papa Pio VI un progetto secondo il quale due caserme di cavalleria avrebbero dovuto essere disposte ai lati della piazza stessa. Con l’arrivo dei francesi a Roma si impose un progetto di “pubblica villa e passeggiata”, affidato ad un architetto francese Louis Martin Berthault. Ma, con il ritorno del Pontefice, fu poi Valadier a realizzarlo: la piazza assunse l’attuale forma, fu rimossa la fontana di Giacomo Della Porta sostituìta da una nuova architettura, furono realizzate due fontane quasi gemelle al centro delle pareti curve che delimitano l’ellisse della piazza, si costruirono le ampie rampe di raccordo, adornate da alberi e carrozzabili, che permettevano di raggiungere la terrazza del Pincio.

]]>
Le trasformazioni ottocentesche di Piazza del Popolo https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_41_it/?id=11505 Wed, 18 May 2016 12:34:59 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/le-trasformazioni-ottocentesche-di-piazza-del-popolo-2/ La Piazza assunse la forma attuale nell’800. Nel 1793 l’architetto Giuseppe Valadier aveva presentato a papa Pio VI un progetto secondo il quale due caserme di cavalleria avrebbero dovuto essere disposte ai lati della piazza stessa. Con l’arrivo dei francesi a Roma si impose un progetto di “pubblica villa e passeggiata”, affidato ad un architetto francese Louis Martin Berthault. Ma, con il ritorno del Pontefice, fu poi Valadier a realizzarlo: la piazza assunse l’attuale forma, fu rimossa la fontana di Giacomo Della Porta sostituita da una nuova architettura, furono realizzate due fontane quasi gemelle al centro delle pareti curve che delimitano l’ellisse della piazza, si costruirono le ampie rampe di raccordo, adornate da alberi e carrozzabili, che permettevano di raggiungere la terrazza del Pincio.

]]>