Vanvitelli, Luigi – ANTIQUORUM HABET
https://antiquorum-habet.senato.it
I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del SenatoWed, 18 May 2016 12:47:19 +0000it-IT
hourly
1 https://wordpress.org/?v=6.4.3La cupola di San Pietro
https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_61_it/?id=11921
Wed, 18 May 2016 12:47:19 +0000http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-cupola-di-san-pietro-4/Tra il 1743 ed il 1748, Vanvitelli e Poleni, procedettero al rafforzamento della cupola con l’inserimento nel tamburo e nella calotta di sei cerchioni di ferro, il più grande dei quali misurava 60 m. di diametro. Un grande contributo all’opera di restauro della cupola diede anche Nicola Zabaglia, un semplice sampietrino analfabeta che grazie alle sue straordinarie conoscenze empiriche della meccanica, realizzò le impalcature necessarie alla messa in opera dei cerchioni. In quegli anni giunse alla pubblicazione anche un’opera magnifica, riccamente illustrata, voluta da Clemente XI e portata a compimento da Benedetto XIV a spese della Fabbrica di San Pietro, che con il testo di Lelio Cosatti e un ricchissimo apparato iconografico rendeva il giusto omaggio a Nicola Zabaglia, l’umile carpentiere che tanto aveva dato alla costruzione della Chiesa più grande del mondo.
]]>La cupola di San Pietro
https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_61_it/?id=11922
Wed, 18 May 2016 12:47:19 +0000http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-cupola-di-san-pietro-5/Tra il 1743 ed il 1748, Vanvitelli e Poleni, procedettero al rafforzamento della cupola con l’inserimento nel tamburo e nella calotta di sei cerchioni di ferro, il più grande dei quali misurava 60 m. di diametro. Un grande contributo all’opera di restauro della cupola diede anche Nicola Zabaglia, un semplice sampietrino analfabeta che grazie alle sue straordinarie conoscenze empiriche della meccanica, realizzò le impalcature necessarie alla messa in opera dei cerchioni. In quegli anni giunse alla pubblicazione anche un’opera magnifica, riccamente illustrata, voluta da Clemente XI e portata a compimento da Benedetto XIV a spese della Fabbrica di San Pietro, che con il testo di Lelio Cosatti e un ricchissimo apparato iconografico rendeva il giusto omaggio a Nicola Zabaglia, l’umile carpentiere che tanto aveva dato alla costruzione della Chiesa più grande del mondo.
]]>