Borromeo Carlo – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Fri, 06 Dec 2024 15:37:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Carlo Borromeo giunge a Roma per il giubileo del 1575 https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_22_it/?id=11208 Wed, 18 May 2016 12:13:46 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/carlo-borromeo-giunge-a-roma-per-il-giubileo-del-1575/ In vista del giubileo del 1575, Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano fu convocato a Roma da papa Gregorio XIII. L’arcivescovo si mise in viaggio nell’autunno del 1574, fermandosi, lungo la strada, nei santuari di Camaldoli, la Verna, Vallombrosa e Monte Oliveto. Alla vigilia di Natale, fu al fianco del pontefice durante la cerimonia d’apertura della porta santa; come un normale pellegrino andò in visita alle quattro basiliche per quindici giorni, come previsto nella bolla di indizione per i non romani; fece più volte il giro delle sette chiese, secondo la consuetudine da poco reintrodotta da san Filippo Neri; salì la Scala santa in ginocchio e visitò tutte le altre reliquie conservate nelle chiese romane. L’esempio dell’arcivescovo fu seguito da molti dei suoi diocesani, che lui stesso aveva esortato a partecipare al giubileo con una lettera pastorale del 10 settembre 1574.

]]>
“Le cose meravigliose dell’alma città di Roma” per il giubileo del 1575 https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_23_it/?id=11247 Wed, 18 May 2016 12:13:51 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/le-cose-meravigliose-dellalma-citta-di-roma-per-il-giubileo-del-1575/ In occasione del giubileo del 1575, per fare da guida ai pellegrini furono pubblicate ben dieci edizioni delle “Cose meravigliose” della città di Roma. Queste guide si erano arricchite nel tempo ed avevano ormai assunto una forma stabile che comprendeva la descrizione delle chiese, stazioni e reliquie; il trattato per acquisire le indulgenze; la “guida romana” (un breve itinerario per la visita della città in tre giornate); la cronologia dei pontefici, dei re e degli imperatori romani e dei principi cristiani; le Antichità di Roma di Palladio/Tarcagnota; l’elenco delle poste principali per il cambio dei cavalli. In alcune delle edizioni pubblicate per l’anno santo del 1575 i tipografi aggiunsero anche la lettera pastorale del 10 settembre 1574 indirizzata ai diocesani dall’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, con la quale li esortava a compiere il pellegrinaggio a Roma in occasione dell’imminente giubileo.

]]>