D’Ancona, Alessandro – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:06:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Il lascito dantesco del Senatore D’Ancona https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_11_it/?id=10876 Wed, 18 May 2016 12:06:34 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/il-lascito-dantesco-del-senatore-dancona/ Nel 1914 il Senatore Alessandro D’Ancona, professore di Letteratura italiana alla Normale di Pisa e grande dantista, stabilì di lasciare al Senato, insieme a parte dei libri della propria biblioteca personale, le cosiddette “ceneri di Dante”. Si tratta di polvere e frammenti di foglie di lauro tratte dal sarcofago del sommo poeta, aperto nel 1865 in occasione del sesto centenario della nascita, e conservate in un medaglione d’oro, opera dell’orafo fiorentino Settepassi. Le “ceneri di Dante” costituiscono una reliquia dall’evidente valore simbolico per la Nazione, motivo per cui D’Ancona, tre anni dopo il deposito effettuato nel 1911, stabilì che fossero conservate “in perpetuo possesso” dal Senato.

]]>
Il lascito dantesco del Senatore D’Ancona https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_11_it/?id=10877 Wed, 18 May 2016 12:06:34 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/il-lascito-dantesco-del-senatore-dancona-2/ Nel 1914 il Senatore Alessandro D’Ancona, professore di Letteratura italiana alla Normale di Pisa e grande dantista, stabilì di lasciare al Senato, insieme a parte dei libri della propria biblioteca personale, le cosiddette “ceneri di Dante”. Si tratta di polvere e frammenti di foglie di lauro tratte dal sarcofago del sommo poeta, aperto nel 1865 in occasione del sesto centenario della nascita, e conservate in un medaglione d’oro, opera dell’orafo fiorentino Settepassi. Le “ceneri di Dante” costituiscono una reliquia dall’evidente valore simbolico per la Nazione, motivo per cui D’Ancona, tre anni dopo il deposito effettuato nel 1911, stabilì che fossero conservate “in perpetuo possesso” dal Senato.

]]>