Neri Filippo – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:40:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Filippo Neri e il giro delle sette chiese https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_51_it/?id=11627 Wed, 18 May 2016 12:40:43 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/filippo-neri-e-il-giro-delle-sette-chiese/ Nel 1552 Filippo Neri, fondatore della Congregazione dell’Oratorio (1551), codifica il rituale collettivo del giro delle sette chiese. Oltre alle quattro basiliche patriarcali, la processione raggiunge le chiese di Santa Croce in Gerusalemme, San Sebastiano, San Lorenzo fuori le mura, custodi di preziose reliquie cristiane. La visita delle sette chiese non ha mai rappresentato un adempimento obbligatorio per ottenere l’indulgenza plenaria durante gli anni santi. Tuttavia il pellegrinaggio alle sette chiese è stato incoraggiato come un arricchimento dell’esperienza devozionale per i pellegrini giubilari, e fu particolarmente caro anche ad alcuni pontefici.

]]>
La Chiesa nuova o Santa Maria in Vallicella e l’Oratorio dei Filippini https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_51_it/?id=11628 Wed, 18 May 2016 12:40:43 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-chiesa-nuova-o-santa-maria-in-vallicella-e-loratorio-dei-filippini/ Costruita per volontà di San Filippo Neri per il giubileo del 1575, la Chiesa nuova divenne da allora in poi luogo di raduno per i pellegrini in partenza per il giro delle sette chiese. La fabbrica borrominiana per il complesso dell’Oratorio è stata descritta da Borromini e dal suo amico e mecenate Virgilio Spada tra il 1646 ed il 1647, in un’opera dal titolo di Piena relatione della fabbrica. I due, tuttavia, non riuscirono a darla alle stampe e, solo nel 1725, l’editore romano Sebastiano Giannini la pubblicò con il titolo di Opus architectonicum equitis Francisci Boromini

]]>