×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Protagonisti    Petroni, Pietro

Versione accessibile

Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Notificazione relativa all'approvvigionamento della "legna da paso" durante l'anno santo 1750, firmata dal chierico di Camera e presidente delle Ripe Pietro Petroni

Un settore di approvvigionamento di particolare rilevanza per la città di Roma, che necessitava di specifici provvedimenti in occasione degli anni santi era quello della legna da ardere. Fu regolamentato, soprattutto a partire dal XVIII secolo, da rigidissime disposizione normative atte a preservare le riserve boschive dello Stato Pontificio, evitando disboscamenti incontrollati, e distinguendo il taglio e il commercio del legname destinato alle costruzioni da quello della legna da ardere, della quale aumentavano le necessità durante gli anni santi. Il legname, proveniente dai boschi a Nord di Roma, arrivava in città per via fluviale, approdando al porto di Ripetta, sotto la stretta sorveglianza della Presidenza delle Ripe.

Presidenza delle Ripe, Notificazione (3 gennaio 1750), Roma 1750
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali