Clemente VII – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:29:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 L’università dei fornai e panettieri https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_32_it/?id=11380 Wed, 18 May 2016 12:29:52 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/luniversita-dei-fornai-e-panettieri/ Il grano ha svolto per secoli un ruolo fondamentale nell’alimentazione dei romani, costituendo la base del nutrimento popolare. Per questo motivo l’attività dei produttori e dei venditori di pane, posta sotto la stretta sorveglianza dall’Annona, fu fortemente regolamentata da numerose disposizioni legislative ed amministrative. In occasione degli anni santi si moltiplicavano i provvedimenti pontifici per garantire gli approvvigionamenti necessari a far fronte alle necessità alimentari dei pellegrini. L’università dei fornai dal canto suo cercava di conservare le proprie prerogative, limitando il più possibile l’ampliamento delle licenze d’esercizio, tanto che alla fine del XVII secolo esistevano a Roma soltanto una sessantina di forni. In occasione del giubileo del 1500 in seno all’Università dei fornai si costituì la confraternita dell’arte, che nell’anno santo 1550 inaugurava solennemente la propria chiesa dedicata a Santa Maria di Loreto, dove ha ancora oggi la sua sede.

]]>
Anno Santo 1525. Clemente VII (1523-1534), quarto di ducato in argento del 1525 con al dritto busto del pontefice https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_15_it/?id=10998 Wed, 18 May 2016 12:06:54 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/anno-santo-1525-clemente-vii-1523-1534-quarto-di-ducato-in-argento-del-1525-con-al-dritto-busto-del-pontefice/ –EMPTY–

]]>