Martino V – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:06:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 La porta santa di San Giovanni nel Quattrocento https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_13_it/?id=10920 Wed, 18 May 2016 12:06:44 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-porta-santa-di-san-giovanni-nel-quattrocento/ Alcune fonti quattrocentesche riferiscono dell’apertura di una porta speciale nella basilica del Laterano già nel XV secolo. Tuttavia le notizie tramandate sono discordanti e non vi è certezza dell’esistenza e del valore simbolico di tale porta. Il viterbese Niccolò della Tuccia, che però sembra riferisca notizie apprese in via indiretta, è il primo a menzionare una “porta santa” in San Giovanni.

]]>
Ritratto di Martino V https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_12_it/?id=10903 Wed, 18 May 2016 12:06:40 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/ritratto-di-martino-v/ Con l’elezione nel 1417 di papa Martino V (Oddone Colonna) da parte dei vescovi riuniti nel Concilio di Costanza si conclude il “Grande Scisma” che dal 1378 ha visto la Chiesa divisa nella fedeltà a diversi pontefici. Martino V avvia una politica di rafforzamento dell’autorità papale sulle terre pontificie e di ricostruzione della città di Roma, sul piano amministrativo, urbanistico e architettonico.

]]>