Paolo III – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:47:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Decreto per gli inquilini del 29 aprile 1549 https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_32_it/?id=11376 Wed, 18 May 2016 12:29:51 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/decreto-per-gli-inquilini-del-29-aprile-1549/ Se da una parte la città si organizzava per accogliere nel migliore dei modi i pellegrini, dall’altra era anche necessario tutelare i cittadini romani più poveri che rischiavano di ritrovarsi in condizioni di difficoltà a causa degli aumenti degli affitti, perpetrati dai proprietari in occasione dei giubilei. Per questa ragione, il 29 aprile 1549, papa Paolo III emanò un decreto con il quale stabiliva il blocco degli affitti, per l’intera durata dell’anno santo 1550, e vietava ai proprietari di scacciare gli inquilini abituali per affittare a persone disposte a pagare un canone maggiore.

]]>
La vecchia e la nuova San Pietro durante la seconda metà del Cinquecento https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_61_it/?id=11887 Wed, 18 May 2016 12:47:11 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-vecchia-e-la-nuova-san-pietro-durante-la-seconda-meta-del-cinquecento/ Per gran parte del XVI secolo la “vecchia” e la “nuova” San Pietro coesistettero, divise dal “muro farnesiano”, costruito durante il pontificato di Paolo III per separare il cantiere della fabbrica dalla chiesa costantiniana, dove si continuavano a radunare fedeli e pellegrini e a celebrare riti e cerimonie, come evidente nella incisione di Antoine Lafréry, che si riferisce ad una benedizione del papa in Piazza San Pietro durante il pontificato di Pio V (1566-1572), di cui è visibile lo stemma sulla facciata e sugli stendardi dei trombettieri.

]]>