Alighieri, Dante – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:06:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Dante, Inferno (canto XVIII) https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_11_it/?id=10872 Wed, 18 May 2016 12:06:33 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/dante-inferno-canto-xviii/ Dante paragona il procedere in senso opposto delle due schiere di peccatori della prima bolgia ai pellegrini che transitano a Roma su ponte Sant’Angelo. Questo passo, che dà notizia di uno scorrimento a doppio senso sul ponte, probabilmente deciso per regolare un grande afflusso di pellegrini, è stato intepretato come un ricordo personale del poeta che ha avvalorato l’ipotesi che fosse presente a Roma durante il giubileo del 1300.

]]>
Dante, Paradiso (canto XXXI) https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_11_it/?id=10874 Wed, 18 May 2016 12:06:34 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/dante-paradiso-canto-xxxi/ Il velo della Veronica fu tra le reliquie oggetto di maggior venerazione nel Medioevo. In questo passo Dante evoca l’immagine del pellegrino venuto da lontano per contemplare le sembianze del volto di Cristo sulla Veronica, per rendere l’idea della propria contemplazione di fronte al volto di San Bernardo.

]]>