Conti, Sigismondo dei – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:34:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Il giubileo del 1500 nella cronaca di Sigismondo dei Conti https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_13_it/?id=10921 Wed, 18 May 2016 12:06:44 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/il-giubileo-del-1500-nella-cronaca-di-sigismondo-dei-conti/ Sigismondo dei Conti, umanista e poeta folignate, dal 1460 fu a Roma al servizio di diversi pontefici. Conobbe bene la città e la Curia, su cui incentrò essenzialmente le sue Storie. Nella descrizione del giubileo di Alessandro VI (non priva di passaggi polemici) dà conto dell’apertura delle porte nelle quattro basiliche e del solenne rito di apertura della porta di San Pietro celebrato personalmente dal Papa.

]]>
Gli interventi sistini in città per il giubileo del 1475 nel racconto di Sigismondo dei Conti https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_41_it/?id=11480 Wed, 18 May 2016 12:34:55 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/gli-interventi-sistini-in-citta-per-il-giubileo-del-1475-nel-racconto-di-sigismondo-dei-conti/ Nella descrizione del giubileo del 1475 dell’umanista Sigismondo dei Conti si narra dei numerosi interventi voluti da Sisto IV per preparare la città ad accogliere i pellegrini. Fra questi il rifacimento dell’Ospedale di S. Spirito in Sassia, iniziato nel 1471 e conclusosi solo nel 1478.

]]>