Lunadoro, Girolamo – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:06:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 Il ruolo del maestro di Camera nel cerimoniale romano https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_13_it/?id=10919 Wed, 18 May 2016 12:06:43 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/il-ruolo-del-maestro-di-camera-nel-cerimoniale-romano-3/ Il maestro di cerimonie pontificie ha il compito di assicurare che tutti i dignitari, e lo stesso pontefice, osservino puntualmente il cerimoniale previsto per ciascun atto religioso solenne o avvenimento civile.

]]>
Le cerimonie dell’anno santo nella trattatistica di tardo Settecento https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_13_it/?id=10926 Wed, 18 May 2016 12:06:45 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/le-cerimonie-dellanno-santo-nella-trattatistica-di-tardo-settecento/ Francesco Antonio Zaccaria (1714-1795), gesuita, scrittore, storico, scrive un trattato sull’anno santo in cui, oltre a dissertare sulla storia e il significato della celebrazione, tratta di aspetti pratici e cerimoniali, descrive accuratamente il rito di apertura e chiusura delle porte sante, formalizzato con Alessandro VI e seguito dai suoi successori, e spiega le diverse altre tappe cerimoniali del giubileo, soffermandosi sulle modalità e i tempi di pubblicazione della bolla di indizione.

]]>