Solinori, Santi – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:13:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 La prima guida di Roma corredata di xilografie, opera di Girolamo Franzini https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_23_it/?id=11248 Wed, 18 May 2016 12:13:51 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-prima-guida-di-roma-corredata-di-xilografie-opera-di-girolamo-franzini/ Nel 1588 l’incisore ed editore Girolamo Franzini realizza la prima edizione delle “Cose meravigliose” illustrata con 143 piccole xilografie, a lungo riutilizzate nelle guide successive e particolarmente preziose poiché rappresentano le chiese di Roma prima delle grandi trasformazioni del ‘600. L’edizione di Franzini si distingue dalle precedenti anche per il contenuto, poiché se da una parte mantiene la struttura ormai consolidata delle “Cose meravigliose”, dall’altra ne fa ampliare e attualizzare il testo dal frate agostiniano Santi Solinori da Monte San Savino, con riferimenti alla Roma coeva e al pontificato di Sisto V, evidenti fin dal frontespizio, dove fanno bella mostra di sé i grandi obelischi simbolo della politica urbanistica di papa Peretti

]]>
“I tesori nascosti dell’alma città di Roma”, di Ottavio Panciroli pubblicati per il giubileo del 1600 https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_23_it/?id=11254 Wed, 18 May 2016 12:13:52 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/i-tesori-nascosti-dellalma-citta-di-roma-di-ottavio-panciroli-pubblicati-per-il-giubileo-del-1600/ In occasione del giubileo del 1600, il teologo reggiano Ottavio Panciroli pubblica un’opera che, nelle intenzioni dell’autore espresse nella lettera ai lettori, si pone in esplicita contrapposizione con la recente edizione delle “Cose meravigliose”, rivista ed ampliata dal frate agostiniano Santi Solinori. L’opera comprende un breve trattato sul giubileo, sua origine e sue cerimonie, un capitolo sulle catacombe, uno dedicato a titoli, diaconie e vescovati dei cardinali, ed uno alle stazioni. La parte più nuova ed importante dell’opera, per ampiezza e credibilità della trattazione, è quella relativa alle chiese di Roma, alla quale attingeranno largamente i suoi successori. Panciroli intende fornire un quadro completo delle chiese di Roma, organizzando in ordine alfabetico la descrizione di 313 chiese, contro le 141 comprese nelle “Cose meravigliose”

]]>