Villani Giovanni – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Fri, 06 Dec 2024 14:07:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 La decisione di Clemente VI di accorciare la cadenza giubilare a cinquant’anni, nel racconto della Cronica di Giovanni Villani https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_12_it/?id=10894 Wed, 18 May 2016 12:06:38 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-decisione-di-clemente-vi-di-accorciare-la-cadenza-giubilare-a-cinquantanni-nel-racconto-della-cronicadi-giovanni-villani/ –EMPTY–

]]>
Il giubileo del 1300 nalle Cronica di Giovanni Villani https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_11_it/?id=10880 Wed, 18 May 2016 12:06:34 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/il-giubileo-del-1300-nalle-cronica-di-giovanni-villani/ Giovanni Villani (1276-1348), fiorentino, fu tra i principali cronisti italiani dell’epoca. La sua Cronica, una storia universale centrata però sulla storia della città di Firenze, è ricca di racconti basati sulla sua esperienza diretta, con osservazioni anche di vita economica e sociale non sempre presenti nei cronisti coevi. Lui stesso racconta di aver deciso di scrivere la Cronica ispirato dai grandi storici della Roma antica mentre si trovava a Roma, pellegrino, per il giubileo del 1300. Del giubileo Villani offre un breve ma vivace racconto diretto (“vi fui presente e vidi”), riferendo in particolare del grande afflusso di pellegrini.

]]>