1675 – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:47:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 La cristianizzazione del Colosseo nel progetto di Carlo Fontana https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_52_it/?id=11658 Wed, 18 May 2016 12:40:49 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-cristianizzazione-del-colosseo-nel-progetto-di-carlo-fontana/ I primi tentativi pontifici di riconversione e cristianizzazione del Colosseo risalgono a Sisto V. In occasione del giubileo del 1675, papa Clemente X vi fece apporre due iscrizioni, con le quali esortava i pellegrini ad entrare, non per ammirare la grandiosità dell’opera romana ma per “risvegliare nei fedeli la memoria della santità del luogo e della fortezza de’ martiri” e per pregare per loro. Tra il 1675 e il 1679, Carlo Fontana progettò la costruzione di una chiesa, un vero e proprio santuario dei martiri, da erigersi all’interno dell’arena. Il progetto presentato al nuovo pontefice Innocenzo X, non si realizzò e gli studi di Fontana sul Colosseo furono stampati postumi a L’Aia soltanto nel 1725.

]]>
Riti di apertura e chiusura della porta santa di San Paolo per il giubileo del 1675 https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_62_it/?id=11942 Wed, 18 May 2016 12:47:23 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/riti-di-apertura-e-chiusura-della-porta-santa-di-san-paolo-per-il-giubileo-del-1675/ San Paolo fu basilica giubilare fin dal 1300, come prescritto dalla bolla di Bonifacio VIII. A partire dall’anno 1500, quando Alessandro VI istituì il cerimoniale dell’anno santo, con il rituale di apertura delle porte sante nelle quattro basiliche, la porta santa di San Paolo fu sempre aperta da un cardinale legato. Secondo il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di Gaetano Moroni, i pontefici vollero che la porta santa di San Paolo fosse aperta e chiusa, con rapida cerimonia, anche negli anni in cui la basilica fu sostituita da Santa Maria in Trastevere perché inagibile. Nel 2000 papa Giovanni Paolo II volle, primo nella storia degli anni santi, aprire personalmente anche la porta santa della Basilica di San Paolo.

]]>