1725 – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:47:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 L’aspetto di San Paolo fuori le mura prima dell’incendio del 1823 https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_62_it/?id=11938 Wed, 18 May 2016 12:47:22 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/laspetto-di-san-paolo-fuori-le-mura-prima-dellincendio-del-1823-2/ Lunga oltre centotrenta metri e larga più di sessanta, con una struttura a cinque navate, la Basilica di San Paolo era la più grande delle basiliche romane costruite in epoca costantiniana, di cui mantenne l’impianto fino alla ricostruzione ottocentesca, successiva al terribile incendio del 1823.

]]>
La Chiesa nuova o Santa Maria in Vallicella e l’Oratorio dei Filippini https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_51_it/?id=11628 Wed, 18 May 2016 12:40:43 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-chiesa-nuova-o-santa-maria-in-vallicella-e-loratorio-dei-filippini/ Costruita per volontà di San Filippo Neri per il giubileo del 1575, la Chiesa nuova divenne da allora in poi luogo di raduno per i pellegrini in partenza per il giro delle sette chiese. La fabbrica borrominiana per il complesso dell’Oratorio è stata descritta da Borromini e dal suo amico e mecenate Virgilio Spada tra il 1646 ed il 1647, in un’opera dal titolo di Piena relatione della fabbrica. I due, tuttavia, non riuscirono a darla alle stampe e, solo nel 1725, l’editore romano Sebastiano Giannini la pubblicò con il titolo di Opus architectonicum equitis Francisci Boromini

]]>