L’intervento pubblico – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:29:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 L’università degli albergatori di Roma https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_32_it/?id=11374 Wed, 18 May 2016 12:29:51 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/luniversita-degli-albergatori-di-roma/ L’origine dell’università degli albergatori di Roma, che riuniva quanti davano alloggio ai pellegrini e forestieri che da sempre affluivano in città da ogni dove, è antichissima; secondo alcuni risalirebbe addirittura alla fine del XIII secolo. Nel Seicento aveva sede presso la chiesa di Sant’Eustachio, non lontano, dunque dalla zona di via dell’Orso, dove sorgevano il maggior numero di alberghi e locande della città.

]]>
Gli osti di Borgo https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_32_it/?id=11375 Wed, 18 May 2016 12:29:51 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/gli-osti-di-borgo/ Gli osti della città di Roma costituiscono una delle Università più antiche della città, dotata di uno statuto già nel XIV secolo. Poiché una grande quantità di osterie era concentrata nel Rione Borgo, molto frequentato da pellegrini e forestieri in visita alla Basilica di San Pietro, nel XVI secolo gli osti dell’area vaticana costituirono un sodalizio autonomo, dotato di propri statuti. Gli osti di Borgo ebbero la loro sede nella chiesa di San Lorenzo, detta in piscibus per la vicinanza di un mercato del pesce. La chiesa, la cui erezione è attribuita a santa Galla nel VI secolo, era collocata nella Spina di Borgo. Quando venne aperta via della Conciliazione, la chiesa fu smontata e ricostruita in Borgo Santo Spirito.

]]>