Il Colosseo luogo di devozione – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:40:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 L’Arciconfraternita del Confalone e la cristianizzazione del Colosseo https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_52_it/?id=11655 Wed, 18 May 2016 12:40:48 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/larciconfraternita-del-confalone-e-la-cristianizzazione-del-colosseo/ L’Arciconfraternita del Confalone, fondata nel 1246, era la più antica e tra le più grandi di Roma. Tra il 1490 e il 1539, durante la settimana santa, organizzava al Colosseo, con spesa non piccola (oltre 227 scudi nel 1539), una rappresentazione sacra di grande suggestione, alla quale assistevano fino a centomila persone. Sul palco, al centro della platea, veniva raffigurata a fresco la città di Gerusalemme e il monte del Calvario. Gli attori, vestiti di costumi romani, mettevano in scena la passione di Gesù, ricostruita con grande solennità, in tutti i suoi passaggi, dalla flagellazione alla morte. La rappresentazione si eseguì “con somma onorificenza”, durante l’anno santo 1525, ma dopo il 1539 fu abolita. Le ragioni dell’abolizione “furono i gravi inconvenienti che in ciascun’anno più o meno vi accadevano, imperocché… uscendo la romana plebe commossa e indignata per la barbara e ingiusta morte del Salvatore, all’imbattersi co’ giudei e co’ birri scagliavano contro di essi ingiurie e sassi, ed appiccatesi lite, finiva assai spesso colla morte di alcun di loro”.

]]>
La Cappella dell’Arciconfraternita del Gonfalone dentro il Colosseo https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_52_it/?id=11656 Wed, 18 May 2016 12:40:49 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/la-cappella-dellarciconfraternita-del-gonfalone-dentro-il-colosseo/ L’Arciconfraternita del Gonfalone aveva, dentro il Colosseo, una cappella sotto l’invocazione della beata Vergine della Pietà, la cui cura veniva affidata ad un religioso, e che doveva essere tenuta aperta nelle feste solenni

]]>