Le basiliche patriarcali – ANTIQUORUM HABET https://antiquorum-habet.senato.it I Giubilei nella storia di Roma attraverso le raccolte librarie e documentarie del Senato Wed, 18 May 2016 12:47:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 L’aspetto di San Paolo fuori le mura prima dell’incendio del 1823 https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_62_it/?id=11937 Wed, 18 May 2016 12:47:22 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/laspetto-di-san-paolo-fuori-le-mura-prima-dellincendio-del-1823/ Lunga oltre centotrenta metri e larga più di sessanta, con una struttura a cinque navate, la Basilica di San Paolo era la più grande delle basiliche romane costruite in epoca costantiniana, di cui mantenne l’impianto fino alla ricostruzione ottocentesca, successiva al terribile incendio del 1823. L’incisione seicentesca di Giacomo Lauro mostra l’esterno della Basilica con l’ampio quadriportico antistante la facciata anteriore.

]]>
Pianta del Vaticano antico https://antiquorum-habet.senato.it/index.php/section/section_61_it/?id=11874 Wed, 18 May 2016 12:47:09 +0000 http://antiquorum-habet.senato.it/content/pianta-del-vaticano-antico/ Nell’Ager Vaticanus, fuori le mura aureliane, fra i Monti Vaticani e la riva destra del Tevere, sorgeva in epoca romana un grande circo fatto costruire da Caligola e abbellito da Nerone con gradinate di marmo e il grande obelisco che oggi si erge al centro di Piazza San Pietro. In quest’area fu sepolto l’apostolo Pietro e fu innalzata, tre secoli dopo, la grande basilica voluta dall’imperatore Costantino in suo onore.

]]>