×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Ospedale Santo Spirito

Versione accessibile

Veduta della città di Roma nel 1493

L'incisione, uno degli oltre 600 legni che illustrano l'incunabolo del Liber chronicarum di Hartmann Schedel (Norimberga, 1493), ci presenta una veduta della città di Roma alla fine del XV secolo. Sono ben visibili, nella metà destra del foglio, la Basilica di San Pietro prima delle trasformazioni cinque-seicentesche, il Palazzo Pontificio e il Borgo vecchio, il Castello e il Ponte Sant'Angelo, l'Ospedale Santo Spirito, Porta Pinciana, Porta Flaminia e la Chiesa di Santa Maria del Popolo. L'obelisco vaticano ("la guia"), ancora sito sul fianco della Basilica, è stato rappresentato come una torre dall'incisore, che evidentemente non era stato a Roma e che non conosceva l'italiano. Nella parte sinistra del foglio, il Colosseo, il Pantheon, le statue dei Dioscuri (oggi a Piazza del Quirinale), e del fiume Nilo (ora in Campidoglio), Ponte Sisto (costruito da pochi anni) e, di là del fiume, Santa Maria in Trastevere. Al centro, la colonna coclide allora identificata erroneamente con l'Antonina, ma in realtà dedicata a Marco Aurelio, è ancora priva della statua di San Paolo, fattavi collocare in cima da Sisto V.

Michael Wolgemut, Wilhelm Pleydenwurff, Roma, tratta da: Hartmann Schedel, Liber Chronicarum, Nuremberg 1493

Gli interventi sistini in città per il giubileo del 1475 nel racconto di Sigismondo dei Conti

Nella descrizione del giubileo del 1475 dell'umanista Sigismondo dei Conti si narra dei numerosi interventi voluti da Sisto IV per preparare la città ad accogliere i pellegrini. Fra questi il rifacimento dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia, iniziato nel 1471 e conclusosi solo nel 1478.

Sigismondo dei Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510..., vol. I, Roma 1883

Veduta dell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia

L'Ospedale di Santo Spirito in Sassia è il più antico ospedale d’Europa

Giovanni Battista Falda, Archiospedale apostolico di S. Spirito in Sassia, in: Id., Il nuovo teatro delle fabriche et edificii in prospettiva di Roma moderna..., vol. I, Roma 1665

Sacerdote regolare dell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia

Sacerdos S. Spiritus in Saxia, in: Filippo Buonanni, Catalogo degli ordini religiosi della chiesa militante..., vol. I (Parte prima degli uomini religiosi), 4 ed., Roma 1738

Monaca dell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia

Hospitalaria S. Spiritus in Saxia, in: Filippo Buonanni, Catalogo degli ordini religiosi della chiesa militante..., vol. II (Parte seconda delle vergini a Dio dedicate), 3 ed., Roma 1741

Regole dell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia

Regole da osservarsi nel sacro ed apostolico Archiospedale di Santo Spirito in Sassia..., Roma 1751

Veduta dell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia

Gaetano Cottafavi, Veduta dell'Archiospedale di S. Spirito, in: Jeremiah Donovan, Rome ancient and modern and its environs, vol. III, Roma 1843
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali