Statuti dell'Ospedale della nazione spagnola
Tra tardo medioevo e prima età moderna la presenza di comunità straniere a Roma assunse una dimensione più stabile e strutturata, traducendosi anche in "zone di influenza" nel tessuto cittadino, spesso intorno alle sedi di ambasciate, in particolare per i paesi con maggiore peso politico, come la Spagna e la Francia. Fin dal tardo medioevo le diverse comunità straniere avevano fondato ospizi e confraternite nazionali, che negli anni giubilari furono molto attive nell'ospitare i propri connazionali in pellegrinaggio ai luoghi santi. Tra le più importanti fondazioni d'oltralpe l’Ospedale di San Giacomo e San Ildefonso che accoglieva i pellegrini spagnoli a Roma.
Estatutos de la yglesia y hospital de Santiago y S. Ildefonso de la naçion española de Roma, Roma 1650