×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Arnolfo di Cambio

Versione accessibile

Il tabernacolo o ciborio di San Paolo, opera di Arnolfo di Cambio

Dal grande incendio si salvarono solo il ciborio di Arnolfo di Cambio (1285) e, in parte, il grande portone di bronzo fatto costruire a Costantinopoli nell'XI secolo, che chiudeva l'ingresso centrale della Basilica.

Luigi Moreschi, Descrizione del tabernacolo che orna la confessione della Basilica di San Paolo sulla via Ostiense salvato dall’incendio dell’anno 1823 e riposto sopra la confessione medesima per decreto dellla santità di nostro signore Gregorio XVI..., Roma 1840

Il tabernacolo o ciborio di San Paolo, opera di Arnolfo di Cambio

Dal grande incendio si salvarono solo il ciborio di Arnolfo di Cambio (1285) e, in parte, il grande portone di bronzo fatto costruire a Costantinopoli nell'XI secolo, che chiudeva l'ingresso centrale della Basilica.

Filippo Trojani, [Prospetto della confessione nella Basilica di S. Paolo], in: Prospetto, spaccato e dettagli della confessione nella Basilica di S. Paolo, Roma 1838
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali