×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Dupérac, Étienne

Versione accessibile

Via Gregoriana oggi via Merulana

Una iscrizione conservata a Santa Maria Maggiore attesta che Gregorio XIII fece costruire per il giubileo del 1575 la strada che mette in comunicazione le basiliche di Santa Maria Maggiore e San Giovanni. La strada, qui indicata col nome di Gregoriana, è oggi chiamata via Merulana.

Roma prima di Sisto V: la pianta di Roma Du Perac-Lafréry del 1577 riprodotta dall'esemplare esistente nel museo britannico, per cura e con introduzione di Francesco Ehrle, Roma 1908, particolare

La colonna nella sua collocazione originale nella Basilica di Massenzio, già detta tempio della pace

La colonna fatta collocare da Paolo V di fronte a Santa Maria Maggiore è l’unica sopravvissuta delle otto che sorreggevano la volta centrale della Basilica di Massenzio

Étienne Dupérac, Vestigij del tempio della pace edificato da Vespasiano imperatore... in questo tempio si vede... una colonna di marmoro in opera d'ordine corintio... Oggi questa colonna fu fatta trasportare da Paolo V avanti la Chiesa di S. M.a Maggiore dedicata alla Ss.ma Concetione..., in: Id., I vestigi dell’antichità di Roma raccolti et ritratti in prospettiva con ogni diligentia..., Roma 1773
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali