×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Protagonisti    Giotto di Bondone

Versione accessibile

Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Bonifacio VIII nell'affresco del Laterano

Il frammento, che si trova all'interno della Basilica, faceva parte di un ciclo affrescato molto più ampio, in origine collocato nell'antica Loggia delle Benedizioni. L'interpretazione dell'affresco è stata materia di controversia. Recenti analisi diagnostiche successive al restauro sembrano legittimare l'antica ipotesi che Bonifacio VIII vi fosse rappresentato nell'atto di indire il giubileo del 1300. L'attribuzione a Giotto non è confermata.

Enciclopedia dell'arte medievale, a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana, vol. VI (Erfurt-Giustiniano), Roma 1995
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Riproduzione incisa del frammento di affresco del Laterano col ritratto di Bonifacio VIII

L'incisione riproduce il frammento dell'affresco di Bonifacio VIII al Laterano. Chacón riporta l'attribuzione dell'affresco a Giotto

Effigies Bonifacij Papae VIII à Giotto expressa in antiqua Lateranensis Basilicae porticu, atque inde secto pariete in eiusdem Templi claustrum translata, in: Alfonso Chacón, Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et s.r.e. cardinalium ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Clementem IX..., vol. II, Roma 1677
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali