×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Merisi, Michelangelo detto il Caravaggio

Versione accessibile

Caravaggio, la Vocazione di San Matteo per la Cappella Contarelli

Il 23 luglio del 1599, Michelangelo Merisi firmava il contratto della sua prima grande commissione pubblica per la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi. La commissione era dovuta all'imminente Giubileo del 1600, per il quale Caravaggio realizzò due delle tre tele che attualmente ornano la Cappella: la Vocazione e il Martirio di San Matteo.

Il Caravaggio e le sue grandi opere da San Luigi dei Francesi, testo di Gian Alberto Dell'Acqua con un'appendice di Mia Cinotti, Milano 1971

Caravaggio, il Martirio di San Matteo per la Cappella Contarelli

Il 23 luglio del 1599, Michelangelo Merisi firmava il contratto della sua prima grande commissione pubblica per la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi. La commissione era dovuta all'imminente Giubileo del 1600, per il quale Caravaggio realizzò due delle tre tele che attualmente ornano la Cappella: la Vocazione e il Martirio di San Matteo.

Il Caravaggio e le sue grandi opere da San Luigi dei Francesi, testo di Gian Alberto Dell'Acqua con un'appendice di Mia Cinotti, Milano 1971

San Luigi dei Francesi

La chiesa di San Luigi dei Francesi ospita, nella Cappella Contarelli, le due tele realizzate da Caravaggio per il giubileo del 1600: la Vocazione e il Martirio di San Matteo.

S. Louis des François, in: François Jacques Deseine, Rome moderne, première ville de l'Europe, avec toutes ses magnificences et ses délices..., vol. II, Leiden 1713
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali