×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Rusuti, Filippo

Versione accessibile

La facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore all'inizio del Seicento

Nella veduta di Giacomo Lauro, datata 1618, i mosaici dell'antica facciata, opera di Filippo Rusuti (1290), convivono con le recenti realizzazioni del pontificato di Paolo V: il palazzo laterale destro, opera di Flaminio Ponzio, e la colonna corinzia proveniente dalla Basilica di Massenzio, collocata sulla piazza antistante la Basilica nel 1614.

Giacomo Lauro, Ecclesia S. Mariae Maioris, in: Id., Antiquae Urbis splendor...,Roma 1641

La facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore nel 1621, con la proiezione degli interventi sul lato sinistro

Il prospetto architettonico della facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore tratto dall’opera di De Angeli mostra, accanto ai mosaici tardo duecenteschi di Filippo Rusuti, la recente realizzazione del palazzo laterale destro, opera di Flaminio Ponzio sotto il pontificato di Paolo V e il palazzo da costruire, specularmente all’esistente, sul lato sinistro della facciata anteriore, il cui completamento avrebbe dovuto attendere il Settecento.

Orientalis facies Liberianae Basilicae cum orthographia tum nobilis sacelli aediumque perelegantium ad dexteram porticus canonicorum usibus a Paulo V pont. max. adiunctarum tum quae ad laevam construendae eiusdem sanctiss. domini erga deiperam eximia pietate ut spes est respondebunt, in: Paolo de Angeli, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio papa I usque ad Paulum V pont. max. descriptio et delineatio..., Roma 1621
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali