×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Protagonisti    Salvi, Nicola

Versione accessibile

Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

La Fontana di Trevi pochi anni prima della conclusione dei lavori nel 1762

Numerosi progetti ed iniziative si susseguirono nel corso del Sei-Settecento senza giungere a compimento, finché nel 1731 Clemente XII promosse un concorso per la realizzazione di una fontana monumentale da costruirsi addossata alla facciata di Palazzo Poli. Tra i tanti progetti presentati, fu scelto quello di Nicola Salvi, che tra mille difficoltà giunse a conclusione dopo la sua morte, nel 1762. La veduta di Piranesi fu probabilmente incisa intorno agli anni cinquanta del Settecento, pochi anni prima della conclusione dei lavori.

Giovanni Battista Piranesi, Veduta in prospettiva della gran Fontana dell'Acqua Vergine detta di Trevi architettura di Nicola Salvi, in: Id., Vedute di Roma disegnate ed incise da Giambattista Piranesi Architetto veneziano, vol. I, Paris 1836
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali