×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Bernardino da Siena

Versione accessibile

La canonizzazione di Bernardino da Siena

La prima grande canonizzazione celebrata durante un giubileo fu quella del frate francescano Bernardino da Siena avvenuta nel 1450, nel giorno della Pentecoste, in concomitanza con il capitolo generale dei frati minori nel convento dell’Ara Coeli. Per la celebrazione giunsero a Roma frati dell’Ordine da ogni parte d’Europa. Tra questi Giovanni da Capestrano, a sua volta proclamato Santo nel 1690.

Bonaventura de' Rossi, La vita di Nicolao V papa..., Milano 1716

La canonizzazione di Bernardino da Siena

Felice Alessio, Storia di San Bernardino da Siena e del suo tempo, Mondovì 1899

S. Bernardino Albizzeschi dipinto da Sano di Pietro nel Palazzo della Signoria in Siena

S. Bernardino Albizzeschi dipinto da Sano di Pietro nel Palazzo della Signoria in Siena, in: Felice Alessio, Storia di San Bernardino da Siena e del suo tempo, Mondovì 1899
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali