×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Neri Filippo

Versione accessibile

Filippo Neri e il giro delle sette chiese

Nel 1552 Filippo Neri, fondatore della Congregazione dell'Oratorio (1551), codifica il rituale collettivo del giro delle sette chiese. Oltre alle quattro basiliche patriarcali, la processione raggiunge le chiese di Santa Croce in Gerusalemme, San Sebastiano, San Lorenzo fuori le mura, custodi di preziose reliquie cristiane. La visita delle sette chiese non ha mai rappresentato un adempimento obbligatorio per ottenere l'indulgenza plenaria durante gli anni santi. Tuttavia il pellegrinaggio alle sette chiese è stato incoraggiato come un arricchimento dell'esperienza devozionale per i pellegrini giubilari, e fu particolarmente caro anche ad alcuni pontefici.

Pietro Giacomo Bacci, Vita di S. Filippo Neri fiorentino, fondatore della Congregatione dell'Oratorio, scritta già dal p. Pietro Giacomo Bacci prete dell'istessa Congregatione, et accresciuta di molti fatti e detti dell'istesso santo, cavati da i processi della sua canonizatione... per opera del... f. Giacomo Ricci..., Roma 1678

La Chiesa nuova o Santa Maria in Vallicella e l'Oratorio dei Filippini

Costruita per volontà di San Filippo Neri per il giubileo del 1575, la Chiesa nuova divenne da allora in poi luogo di raduno per i pellegrini in partenza per il giro delle sette chiese. La fabbrica borrominiana per il complesso dell'Oratorio è stata descritta da Borromini e dal suo amico e mecenate Virgilio Spada tra il 1646 ed il 1647, in un'opera dal titolo di Piena relatione della fabbrica. I due, tuttavia, non riuscirono a darla alle stampe e, solo nel 1725, l'editore romano Sebastiano Giannini la pubblicò con il titolo di Opus architectonicum equitis Francisci Boromini

Francesco Borromini, Virgilio Spada, Opus architectonicum equitis Francisci Boromini ex ejusdem exemplaribus petitum; oratorium nempé, ædesque Romanæ rr. pp. Congregationis Oratorii S. Philippi Nerii additis Scenographia, geometricis proportionibus, iconographia, prospectibus integris, obliquis, interioribus, ac extremis partium lineamentis. Accedit totius ædificii descriptio, ac ratio auctore eodem equite Boromino nunc primum edita, Roma 1725

San Filippo Neri fonda la Confraternita della santissima Trinità dei pellegrini e dei convalescenti

La Confraternita della santissima Trinità dei pellegrini e dei convalescenti, fu fondata nel 1548 da San Filippo Neri con lo scopo prioritario di garantire ospitalità e assistenza ai pellegrini poveri o infermi. Elevata nel 1562 al rango di Arciconfraternita, sviluppò un'intensa politica di aggregazione di confraternite non romane.

Pietro Giacomo Bacci, Vita di S. Filippo Neri fiorentino, fondatore della congregatione dell'Oratorio... Nuovamente ristampata con l'aggiunta di molte cose notabili, Roma 1625

Chiesa dell'Annunziatella

Il circuito delle sette chiese poteva essere allargato a nove aggiungendo al giro, per la loro vicinanza a San Paolo fuori le mura, la chiesa di San Paolo alle tre fontane e quella dell'Annunziatella. Quest'ultima, consacrata nel 1220 da papa Onorio III e dedicata a Maria Annunziata, da cui il nome popolare di Annunziatella, era dotata di un ospedale per l'assistenza ai pellegrini.

Sanctae Mariae Annuntiatae extra muros ecclesiae prospectus, in: La ville de Rome ou description abregée de cette superbe ville..., vol. III (Contenant la description du IV quartier du Champ de Mars, du V du Pont, du VI de Parione, du VII de la Regola, du VIII de Saint-Eustache & du IX de la Pigna), Roma 1778

San Paolo alle tre fontane

Il circuito delle sette chiese poteva essere allargato a nove aggiungendo al giro, per la loro vicinanza a San Paolo fuori le mura, la chiesa dell'Annunziatella e quella di San Paolo alle tre fontane. Quest'ultima sorge dove, secondo la tradizione, venne decapitato l'apostolo Paolo, e fa parte oggi del'omonimo complesso abbaziale.

Sancti Pauli ad tres fontes ecclesiae prospectus, in: La ville de Rome ou description abregée de cette superbe ville..., vol. III (Contenant la description du IV quartier du Champ de Mars, du V du Pont, du VI de Parione, du VII de la Regola, du VIII de Saint-Eustache & du IX de la Pigna), Roma 1778
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali