×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Celestino V

Versione accessibile

La "Perdonanza" di Celestino V

Nel 1294 Celestino V concede l'indulgenza plenaria alla Chiesa di Collemaggio all'Aquila, per coloro che la visitassero il 29 agosto, giorno della sua ascesa al soglio pontificio

Celestine V, Inter sanctorum solemnia (29 settembre 1294), in: Vincenzo Mastareo, Vite de' ss. protettori della fedelissima città dell'Aquila raccolte da diversi autori..., Napoli 1629

La Basilica di Collemaggio all'Aquila per la quale nel 1294 Celestino V concede l'indulgenza plenaria

Giovanni Imperato (inc.), Facciata della chiesa di S. Maria di Collemaggio in Aquila, in: Storia dei monumenti del Reame delle Due Sicilie, vol. I, Napoli 1846

Celestino V concede l'indulgenza plenaria alla Chiesa di Collemaggio (1294)

Nel 1294 Celestino V concede l'indulgenza plenaria alla Chiesa di Collemaggio all'Aquila, per coloro che la visitassero il 29 agosto, giorno della sua ascesa al soglio pontificio.

Lelio Marini, Vita et miracoli di San Pietro del Morrone già Celestino papa V, autore della Congreg. de Monaci Celestini dell'Ordine di San Benedetto, Milano 1637

Atri

L'indulgenza plenaria concessa da Celestino V alla chiesa di Santa Maria di Collemaggio all’Aquila fu estesa anche alla città di Atri.

Francesco Cassiano de Silva (inc.), Atri, in: Giovanni Battista Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, diviso in dodici provincie, in cui si descrivono la sua metropoli, le sue 148 città, e tutte quelle terre delle quali se ne sono avute notizie..., vol. III, Napoli 1703
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali