×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Giovanni Paolo II

Versione accessibile

Funzioni e processioni per i giubilei straordinari

I giubilei straordinari sono stati indetti dai pontefici, a partire dal XVI secolo, in particolari occasioni o momenti difficili, o per celebrare l’inizio di un pontificato. Hanno avuto durata variabile e portata spesso locale (ad oggi più di settanta). Diversi sono i giubilei straordinari del 1933, del 1983 e del 2016, che hanno avuto durata, portata e cerimoniale uguali a quelli dei giubilei universali ordinari, e sono per questo annoverati nel numero dei veri e propri anni santi.

Gaetano Moroni, Funzioni e processioni pei giubilei straordinarii, in: Id., Le cappelle pontificie, cardinalizie e prelatizie. Opera storico liturgica..., Venezia 1841

Riti di apertura e chiusura della porta santa di San Paolo per il giubileo del 1675

San Paolo fu basilica giubilare fin dal 1300, come prescritto dalla bolla di Bonifacio VIII. A partire dall'anno 1500, quando Alessandro VI istituì il cerimoniale dell'anno santo, con il rituale di apertura delle porte sante nelle quattro basiliche, la porta santa di San Paolo fu sempre aperta da un cardinale legato. Secondo il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di Gaetano Moroni, i pontefici vollero che la porta santa di San Paolo fosse aperta e chiusa, con rapida cerimonia, anche negli anni in cui la basilica fu sostituita da Santa Maria in Trastevere perché inagibile. Nel 2000 papa Giovanni Paolo II volle, primo nella storia degli anni santi, aprire personalmente anche la porta santa della Basilica di San Paolo.

Claude Boizot, Ad astra reclusa ostendit per mella viam, in: Casimir Freschot, Series eorum quae in aperitione et obseratione portae sanctae Basilicae divi Pauli ab... Francisco cardinali Barberino... ritu sacro peracta sunt anno iubilaei M.DC.LXXV..., Roma 1676

L'anno santo straordinario del 1983

Nel 1983 Papa Giovanni Paolo II indice un giubileo straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione. La celebrazione si svolge seguendo il medesimo rituale dei giubilei ordinari, e la cerimonia di apertura della porta santa segue il rituale semplificato da Paolo VI.

Speciale anno santo. Le immagini più belle dell'apertura del Giubileo. Photos by Mauro Galligani, Gianni Minischetti, Vittoriano Rastelli. Texts by Guido Mattioni e Ariberto Segàla, in: Epoca, n. 1696, 8 April 1983

L'anno santo straordinario del 1983

Nel 1983 Papa Giovanni Paolo II indice un giubileo straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione. La celebrazione si svolge seguendo il medesimo rituale dei giubilei ordinari, e la cerimonia di apertura della porta santa segue il rituale semplificato da Paolo VI

Speciale anno santo. Le immagini più belle dell'apertura del Giubileo. Photos by Mauro Galligani, Gianni Minischetti, Vittoriano Rastelli. Texts by Guido Mattioni e Ariberto Segàla, in: Epoca, n. 1696, 8 April 1983

L'anno santo straordinario del 1983

Nel 1983 Papa Giovanni Paolo II indice un giubileo straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione. La celebrazione si svolge seguendo il medesimo rituale dei giubilei ordinari, e la cerimonia di apertura della porta santa segue il rituale semplificato da Paolo VI

Speciale anno santo. Le immagini più belle dell'apertura del Giubileo. Foto di Mauro Galligani, Gianni Minischetti, Vittoriano Rastelli. Testi a cura di Guido Mattioni e Ariberto Segàla, in: Epoca, n. 1696, 8 aprile 1983

La porta di bronzo

Dal grande incendio si salvarono solo il ciborio di Arnolfo di Cambio e, in parte, il grande portone di bronzo fatto costruire a Costantinopoli nell'XI secolo, che chiudeva l'ingresso centrale della Basilica. Il portone è composto di cinquantaquattro pannelli che narrano la vita di Cristo, con forti richiami all'iconografia bizantina. Restaurato negli anni sessanta del secolo scorso, è stato poi collocato sul lato interno della porta santa della Basilica. Ha subito ulteriori interventi di recupero in occasione dell'anno santo del 2000.

Andrea Alippi (dis.), Carlo Ruspi (dis.), Francesco Giangiacomo (inc.), Porta di bronzo disegno generale, in: Nicola Maria Nicolai, Della Basilica di S. Paolo..., Roma 1815

Anno Santo 1983. Giovanni Paolo II (1978-2005), medaglia in oro emessa per il Giubileo della Redenzione con al dritto busto del pontefice; autore Marcello Tommasi

Collocazione Md. Pont. XXXII, 100

Le prime grandi cerimonie dell'anno santo 1925

Dopo l’apertura della porta santa in San Pietro il papa passa tra la folla sulla sedia gestatoria (anno santo 1925). L’utilizzo della sedia gestatoria, fortemente ridotto già con Paolo VI, fu definitivamente abbandonato con Giovanni Paolo II.

Dopo l'apertura della Porta Santa a S. Pietro. Il pontefice con la sua corte passa tra la folla orante, in: La domenica del corriere, a. XXVII, n. 2, 11 gennaio 1925

Anno Santo 1983. Giovanni Paolo II (1978-2005), medaglia in oro emessa per il Giubileo della Redenzione con al rovescio crocefissione; autore Marcello Tommasi

Collocazione Md. Pont. XXXII, 100

La porta bizantina di San Paolo restaurata per il Giubileo del 2000

Sergio Rinaldi Tufi, San Paolo, restaurata la porta Bizantina, in: Il messaggero,21 dicembre 1999

Giovanni Paolo II, durante il giubileo del 2000, apre la porta santa della Basilica di San Paolo fuori le mura insieme ai rappresentanti delle varie Chiese cristiane

A partire dall'anno 1500, quando Alessandro VI istituì il cerimoniale dell'anno santo, con il rituale di apertura delle porte sante nelle quattro basiliche, la porta santa di San Paolo fu sempre aperta da un cardinale legato. Nel 2000 papa Giovanni Paolo II volle, primo nella storia degli anni santi, aprire personalmente anche la porta santa della Basilica di San Paolo.

Da questa Basilica io spingo avanti lo sguardo verso il nuovo millennio: in un futuro non lontano i cristiani, finalmente riconciliati, possano tornare a camminare insieme come unico popolo,in: L'osservatore romano, a. CXL, n. 14, 19 January 2000

Papa Giovanni Paolo II - Anno V - 1983-1984. Serie composta da due monete: lire 1000 argento 835/1000 mm 31,4 gr.14,6, lire 500 argento 835/1000 mm 29.1 gr. 11

Anno Santo del 2000. Lire 2.000 d'argento. Argento 835%, Ø 31,4 mm, g 16. Contorno: rigato

Papa Giovanni Paolo II. Anno XXII - 2000. La serie è composta da 8 monete: Lire 1.000 argento 835/1000, diametro mm. 31,4, peso legale gr. 14,6. Lire 1.000 - 500 bimetallica, Lire 200 - 100- - 50 - 20 - 10

×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali