×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Leone XIII

Versione accessibile

Piazza San Pietro nei giorni della benedizione papale del 1900

Dante Paolocci (dis.), Pellegrinaggi per l'anno santo: la piazza di San Pietro nei giorni della benedizione papale, in: L'illustrazione italiana, a. XXVII, n. 7, 18 febbraio 1900

Pellegrini moravi, polacchi e americani al giubileo del 1900

Dante Paolocci (dis.), L'anno santo: benedizione papale ai pellegrini moravi, polacchi e americani il 7 aprile, in: L'illustrazione italiana, a. XXVII, n. 15, 15 aprile 1900

Storia delle canonizzazioni dell'anno santo 1925

Durante gli anni santi del XX secolo numerose sono state le beatificazioni e le canonizzazioni. Nel 1900 si contarono ben sei beatificazioni e due canonizzazioni, quelle di San Giovanni Battista de La Salle e di Santa Rita da Cascia. Nel 1925 si ricorda tra le altre quella di Santa Teresa di Lisieux.

Giovanni Minozzi, I santi dell'anno santo, Roma-Milano 1927

I pellegrini alla Basilica Vaticana per il giubileo del 1900

Dante Paolocci (dis.), L'anno santo: i pellegrinaggi alla Basilica Vaticana, in: L'illustrazione italiana, a. XXVII, n. 21, 27 maggio 1900

Pellegrini boemi e ungheresi al giubileo del 1900

I pellegrini a Roma: pellegrini boemi; un pellegrino magnate d'Ungheria; pellegrini ungheresi; un pellegrino convinto,in: L'illustrazione italiana, a. XXVII, n. 21, 27 maggio 1900

Bolla "Ad plurimas" per la riedificazione dopo l'incendio della Basilica di S. Paolo

Leone XII, Ad plurimas (15 gennaio 1825), in: Enchiridion delle encicliche, vol. I, Bologna 1984

Apertura della porta santa di San Pietro in Vaticano il 24 dicembre 1899

Nel 1900 il giubileo fu celebrato in un difficile clima di tensione politica tra lo Stato italiano e il Vaticano. Leone XIII svolse tutti i consueti riti giubilari, tra cui quelli per la porta santa, ma non uscì mai dal Vaticano

Dante Paolocci (dis.), Come fu aperta la porta santa, 24 dicembre, in: L'illustrazione italiana, a. XXVI, n. 53, 31 dicembre 1899

Notizia delle cerimonie di lettura della Bolla di indizione del Giubileo del 1825 (Leone XII, Quod hoc ineunte saeculo, 24 maggio 1824), presso le quattro basiliche patriarcali tra cui la Basilica di Santa Maria in Trastevere surrogata a San Paolo

Già in passato, la Basilica trasteverina aveva rappresentato una valida alternativa a San Paolo che, più distante dall’abitato di Roma, collocata fuori dalle mura e vicinissima al Tevere, era stata esclusa dalle visite dei pellegrini durante il giubileo del 1625, per il propagarsi di una epidemia di peste nel sud d'Italia, e del 1700, per soli 8 giorni a causa di una inondazione del Tevere.

Diario di Roma, n. 102, 22 dicembre 1824

Le porte sante delle quattro basiliche patriarcali durante il giubileo del 1900

Basilica di San Pietro, Basilica di Santa Maria Maggiore

Dante Paolocci (draw.), Le quattro porte sante a Roma, in: L'illustrazione italiana, a. XXVII, n. 8, 25 February 1900

Le porte sante delle quattro basiliche patriarcali durante il giubileo del 1900

Basilica di San Giovanni, Basilica di San Paolo

Dante Paolocci (draw.), Le quattro porte sante a Roma, in: L'illustrazione italiana, a. XXVII, n. 8, 25 February1900

La cerimonia di chiusura della porta santa di San Pietro alla fine dell'anno giubilare 1900

Achille Beltrame, La cerimonia della chiusura della porta santa in San Pietro alla fine dell'anno giubilare, in: La domenica del Corriere, a. II, n. 52, 30 dicembre 1900

Conio in acciaio realizzato nel 1851 da Giuseppe Bianchi per il rovescio della medaglia di Pio IX per il restauro del ciborio e dell'altare papale nella Basilica di San Giovanni in Laterano e riutilizzato nel 1882 per il rovescio della medaglia di Leone XIII (1878-1903)

Fig. Coni 23-1181 A

Manuale storico-teorico-pratico del giubileo in occasione dell'anno santo 1900

Alessandro di S. Teresa, Manuale storico-teorico-pratico del giubileo in occasione dell'anno santo 1900, aggiunte per esteso le cerimonie e le preci dell'apertura e chiusura delle porte sante..., Milano 1899

Anno Santo 1900. Cartolina raffigurante il martello offerto dall’Episcopato italiano a S.S. Leone XIII per l’apertura della Porta Santa

×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali