×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Protagonisti    Martino V

Versione accessibile

Clicca sull'immagine per sfogliare 2 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

La porta santa di San Giovanni nel Quattrocento

Alcune fonti quattrocentesche riferiscono dell’apertura di una porta speciale nella basilica del Laterano già nel XV secolo. Tuttavia le notizie tramandate sono discordanti e non vi è certezza dell’esistenza e del valore simbolico di tale porta. Il viterbese Niccolò della Tuccia, che però sembra riferisca notizie apprese in via indiretta, è il primo a menzionare una “porta santa” in San Giovanni.

Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città..., in: Cronache e statuti della città di Viterbo pubblicati ed illustrati da Ignazio Campi, Firenze 1872
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Ritratto di Martino V

Con l’elezione nel 1417 di papa Martino V (Oddone Colonna) da parte dei vescovi riuniti nel Concilio di Costanza si conclude il “Grande Scisma” che dal 1378 ha visto la Chiesa divisa nella fedeltà a diversi pontefici. Martino V avvia una politica di rafforzamento dell’autorità papale sulle terre pontificie e di ricostruzione della città di Roma, sul piano amministrativo, urbanistico e architettonico.

Martinus V romanus, Oddo de Columna dictus, in Concilio constantiensi papa creatus anno 1417, in: Magnum oecumenicum Constantiense Concilium de universali Ecclesiae reformatione, unione, et fide... operam et labore Hermanni von der Hardt...,vol. IV (Corpus actorum et decretorum magni Constantiensis concilii de Ecclesiae reformatione unione ac fide), Frankfurt am Main - Leipzig - Helmstadt 1700
Clicca sull'immagine per sfogliare 6 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Il giubileo del 1423 nel racconto di Andrea Vittorelli

Nel 1423, a 33 anni dalla celebrazione del 1390, Martino V celebra a Roma un giubileo, di cui non è stata però mai rinvenuta la bolla di indizione.

Andrea Vittorelli, Historia de' giubilei pontificii celebrati ne' tempi di Bonifacio VIII, Clemente VI, Urbano VI, Bonifacio IX, Martino V..., Roma 1625
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali