×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Paolo VI

Versione accessibile

Ritratto di Alessandro VI

Al giubileo del 1500 e a papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia) risale l’istituzione di uno specifico rituale per l’apertura e la chiusura della porta santa che è rimasto invariato fino al 1975, quando Paolo VI ne ha semplificato alcuni aspetti.

N. F. Mathey, Alexander VI pont. max., in: Alexander Gordon, La vie du Pape Alexandre VI. et de son fils Cesar Borgia..., vol. I, Amsterdam 1751

Il Giubileo straordinario del 1966

Nel XX secolo vengono celebrati anche giubilei straordinari che non seguono il cerimoniale e i tempi propri del giubileo ordinario. Tra questi il giubileo del 1929 in occasione dei Patti Lateranensi, e il giubileo del 1966 in occasione del Concilio Vaticano II.

Paolo VI indice e promulga il giubileo straordinario per impetrare la felice applicazione del Concilio Vaticano II, in: L'osservatore romano, a. CV, n. 282, 6-7 dicembre 1965

L'anno santo straordinario del 1983

Nel 1983 Papa Giovanni Paolo II indice un giubileo straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione. La celebrazione si svolge seguendo il medesimo rituale dei giubilei ordinari, e la cerimonia di apertura della porta santa segue il rituale semplificato da Paolo VI.

Speciale anno santo. Le immagini più belle dell'apertura del Giubileo. Photos by Mauro Galligani, Gianni Minischetti, Vittoriano Rastelli. Texts by Guido Mattioni e Ariberto Segàla, in: Epoca, n. 1696, 8 April 1983

L'anno santo straordinario del 1983

Nel 1983 Papa Giovanni Paolo II indice un giubileo straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione. La celebrazione si svolge seguendo il medesimo rituale dei giubilei ordinari, e la cerimonia di apertura della porta santa segue il rituale semplificato da Paolo VI

Speciale anno santo. Le immagini più belle dell'apertura del Giubileo. Photos by Mauro Galligani, Gianni Minischetti, Vittoriano Rastelli. Texts by Guido Mattioni e Ariberto Segàla, in: Epoca, n. 1696, 8 April 1983

L'anno santo straordinario del 1983

Nel 1983 Papa Giovanni Paolo II indice un giubileo straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione. La celebrazione si svolge seguendo il medesimo rituale dei giubilei ordinari, e la cerimonia di apertura della porta santa segue il rituale semplificato da Paolo VI

Speciale anno santo. Le immagini più belle dell'apertura del Giubileo. Foto di Mauro Galligani, Gianni Minischetti, Vittoriano Rastelli. Testi a cura di Guido Mattioni e Ariberto Segàla, in: Epoca, n. 1696, 8 aprile 1983

Le prime grandi cerimonie dell'anno santo 1925

Dopo l’apertura della porta santa in San Pietro il papa passa tra la folla sulla sedia gestatoria (anno santo 1925). L’utilizzo della sedia gestatoria, fortemente ridotto già con Paolo VI, fu definitivamente abbandonato con Giovanni Paolo II.

Dopo l'apertura della Porta Santa a S. Pietro. Il pontefice con la sua corte passa tra la folla orante, in: La domenica del corriere, a. XXVII, n. 2, 11 gennaio 1925

Papa Paolo VI - Anno XIII - Anno Santo 1975. Divisionale annuale. La serie è composta da otto monete: Lire 500 argento 835/1000 mm 29 gr.11, Lire 100 e 50 acmonital, Lire 20 bronzital, Lire 10 5 2 e 1 italma

Papa Paolo VI - Anno XIII - Anno Santo 1975. Divisionale annuale. La serie è composta da otto monete: Lire 500 argento 835/1000 mm 29 gr.11, Lire 100 e 50 acmonital, Lire 20 bronzital, Lire 10 5 2 e 1 italma

×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali