×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Pio IX

Versione accessibile

Regola comune dell'Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini e convalescenti, con cenni storici e catalogo delle indulgenze concesse dai pontefici

Come si deduce dal prestampato che affianca il frontespizio, una copia della regola veniva consegnata ai nuovi membri della confraternita al momento dell'ammissione alla stessa. Il 22 aprile 1875 il segretario dell'arciconfraternita sottoscrive l'ammissione della signora Lucia Piacentini.

Cenni storici della ven. Arciconfraternita della santissima Trinità de' pelegrini e convalescenti di Roma con la Regola comune e col catalogo delle indulgenze concedute dai sommi pontefici,Roma 1862

Regola comune dell'Arciconfraternita della santissima Trinità dei pellegrini e convalescenti, con cenni storici e catalogo delle indulgenze concesse dai pontefici

Come si deduce dal prestampato che affianca il frontespizio, una copia della regola veniva consegnata ai nuovi membri della confraternita al momento dell'ammissione alla stessa. Il 22 aprile 1875 il segretario dell'arciconfraternita sottoscrive l'ammissione della signora Lucia Piacentini.

Cenni storici della ven. Arciconfraternita della santissima Trinità de' pelegrini e convalescenti di Roma con la Regola comune e col catalogo delle indulgenze concedute dai sommi pontefici,Roma 1862

Pio IX (1846-1878), medaglia in bronzo emessa in ricordo dell'incendio che distrusse la Basilica di San Paolo fuori le Mura nel 1823 (riconiazione effettuata sotto il pontificato di Pio IX utilizzando il conio del rovescio realizzato da Giuseppe Girometti per il Giubileo del 1825 quando la Porta Santa venne aperta in Santa Maria in Trastevere anziché a San Paolo)

Mazio 664 (fig. Medaglie Mazio 26-664 B)

La solenne consacrazione della Basilica di San Paolo il 10 dicembre 1854

La prima fase dei lavori, finanziati anche con le donazioni raccolte in seguito all'appello che Leone XII lanciò con apposita enciclica, si concluse nel 1854, quando la basilica fu consacrata da Pio IX.

La solenne consacrazione della Basilica di S. Paolo il 10 dicembre 1854, in: Giornale di Roma, 30 dicembre 1854

Conio in acciaio realizzato nel 1851 da Giuseppe Bianchi per il rovescio della medaglia di Pio IX per il restauro del ciborio e dell'altare papale nella Basilica di San Giovanni in Laterano e riutilizzato nel 1882 per il rovescio della medaglia di Leone XIII (1878-1903)

Fig. Coni 23-1181 A
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali