×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Protagonisti    Brigida di Svezia

Versione accessibile

Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

L'invenzione della stampa a caratteri mobili

Il giubileo del 1475 fu il primo a poter usufruire di una recente invenzione: la stampa a caratteri mobili, messa a punto dal tedesco Johannes Gutenberg nel 1455. La stampa si rivelò presto uno straordinario strumento di diffusione di notizie, idee e saperi e i giubilei furono da allora in avanti l'occasione per la publicazione di diversi generi di prodotti editoriali, da quelli ufficiali, rituali e normativi, tra cui naturalmente le bolle di indizione, a quelli devozionali come libretti di preghiere o istruzioni per lucrare le indulgenze, a quelli destinati ad un pubblico più colto, che per prepararsi a vivere pienamente il giubileo, ne voleva conoscere le ragioni e la storia

Brigida di Svezia (santa), Orationes sancte Brigitte, cum oratione sancti Augustini, Roma 1495 ca
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali