×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Burckardus, Iohannes

Versione accessibile

La bolla di indizione del giubileo del 1500

Alessandro VI, Inter curas multiplices (20 dicembre 1499), in: Iohannes Burckardus, Johannis Burckardi Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, a cura di Enrico Celani, vol. II, Città di Castello 1910

Il giubileo del 1500 nel Liber notarum di Iohannes Burckardus, maestro di cerimonie di Alessandro VI

Il maestro di cerimonie di Alessandro VI, il tedesco Iohannes Burckardus, ha svolto un ruolo centrale nell’elaborazione del rituale della porta santa per il giubileo del 1500 e nella sua formalizzazione. E’ attraverso il suo diario, il Liber notarum, che conosciamo tutti i particolari dello svolgimento del rito.

Iohannes Burckardus, Johannis Burckardi Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, a cura di Enrico Celani, vol. II, Città di Castello 1910
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali