×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Conti, Sigismondo dei

Versione accessibile

Il giubileo del 1500 nella cronaca di Sigismondo dei Conti

Sigismondo dei Conti, umanista e poeta folignate, dal 1460 fu a Roma al servizio di diversi pontefici. Conobbe bene la città e la Curia, su cui incentrò essenzialmente le sue Storie. Nella descrizione del giubileo di Alessandro VI (non priva di passaggi polemici) dà conto dell’apertura delle porte nelle quattro basiliche e del solenne rito di apertura della porta di San Pietro celebrato personalmente dal Papa.

Sigismondo dei Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510..., vol. II, Roma 1883

Gli interventi sistini in città per il giubileo del 1475 nel racconto di Sigismondo dei Conti

Nella descrizione del giubileo del 1475 dell'umanista Sigismondo dei Conti si narra dei numerosi interventi voluti da Sisto IV per preparare la città ad accogliere i pellegrini. Fra questi il rifacimento dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia, iniziato nel 1471 e conclusosi solo nel 1478.

Sigismondo dei Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510..., vol. I, Roma 1883
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali