×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti
IT | EN

La Mostra    Protagonisti    Fea, Carlo

Versione accessibile

Clicca sull'immagine per sfogliare 19 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Le posizioni di Carlo Fea nel dibattito sulla ricostruzione della Basilica ostiense

Dopo l'incendio, nacque tra archeologi e architetti un acceso dibattito sulla ricostruzione della Basilica. Si contrapponevano essenzialmente due scuole di pensiero, la prima favorevole a un restauro fedele della Basilica pre-incendio, la seconda che propendeva per un rifacimento completo, secondo gli stilemi neoclassici.

Carlo Fea, Aneddoti sulla Basilica Ostiense di S. Paolo riuniti nel 1823, dopo l'incendio e recitati nell'Accademia archeologica il dì 27 gennaro 1825..., Roma 1825
Clicca sull'immagine per sfogliare 28 pagine
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

Il dibattito tra Carlo Fea e un "sedicente scarpellino" per la ricostruzione della Basilica di San Paolo

Dopo l'incendio, nacque tra archeologi e architetti un acceso dibattito sulla ricostruzione della Basilica. Si contrapponevano essenzialmente due scuole di pensiero, la prima favorevole a un restauro fedele della Basilica pre-incendio, la seconda che propendeva per un rifacimento completo, secondo gli stilemi neoclassici.

Carlo Fea, Rivista di varie opinioni riprodotte in stampa da uno sedicente scarpellino sulle colonne da farsi nella Basilica Ostiense di S. Paolo, Roma 1826
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

L’innalzamento del pavimento della Basilica Ostiense

Tra gli elementi di discussione nel dibattito sulla ricostruzione della Basilica di San Paolo vi fu anche l'opportunità o meno di innalzarne il pavimento per prevenire le inondazioni del vicino fiume Tevere, e la possibilità di ovviare a questo pericolo con soluzioni alternative.

Carlo Fea, Riflessioni sopra l’innalzamento che si è progettato del pavimento della basilica di S. Paolo, in: Id., Opuscoli tre idraulici e architettonici, op. III, Roma 1832
Condividi su Facebook (Apre una nuova finestra) Condividi su Twitter (Apre una nuova finestra) Condividi su G+ (Apre una nuova finestra) Invia via mail

L'innalzamento del pavimento della Basilica Ostiense

Tra gli elementi di discussione nel dibattito sulla ricostruzione della Basilica di San Paolo vi fu anche l'opportunità o meno di innalzarne il pavimento per prevenire le inondazioni del vicino fiume Tevere, e la possibilità di ovviare a questo pericolo con soluzioni alternative.

Carlo Fea, La Basilica Ostiense liberata dalle innondazioni [sic] del Tevere senza bisogno d'innalzarne il pavimento, Roma 1833
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti
In collaborazione con:
BANNER Roma per il Giubileo
Scarica la app:

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali