×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Martinelli, Fioravante

Versione accessibile

Notizia delle porte, monti, e rioni della città di Roma, con i nomi delle piazze e strade principali di essa

Fioravante Martinelli, Le magnificenze di Roma antica, e moderna ricercate nel proprio sito con tutte le cose notabili ch’in essa si trovano, cioè chiese, monasterj, ospedali... teatri, anfiteatri..., fori..., palazzi, statue..., musei, pitture..., Roma 1725

"Roma ricercata nel suo sito" di Fioravante Martinelli, pubblicata in occasione del giubileo del 1650

La "Roma ricercata nel suo sito" di Fioravante Martinelli rappresenta un vero e proprio best seller nel panorama editoriale del Sei-Settecento. Si tratta di una guida di divulgazione, breve, agile anche nel formato (minuscolo), scritta per un pubblico di "forestieri" colti, con poco tempo da dedicare alla visita della città, da un autore dotto e ben informato (poligrafo, protetto del cardinale bibliotecario della Vaticana, amico di Borromini), che "offre in poche pagine una comoda visione d’insieme delle cose più interessanti della Città eterna". Martinelli propone dieci itinerari che partono e si concludono giornalmente da via dell'Orso e via Tor di Nona, dove sorgevano il maggior numero di alberghi e locande della città. Edita per la prima volta nel 1644, in occasione del giubileo del 1650 se ne stampò a Roma una nuova edizione arricchita da un breve racconto dell'anno santo e due incisioni. La prima riproduce il verso della medaglia fatta coniare l'anno precedente da Innocenzo X, che riproduceva l'obelisco di Piazza Navona. La seconda, già nella "princeps", rappresenta una curiosità e raffigura un’antica sedia in porfido, forata al centro, tuttora esistente nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, un tempo falsamente collegata alla leggenda della papessa Giovanna, che Martinelli confuta in alcune pagine di dotte citazioni.

Fioravante Martinelli, Roma ricercata nel suo sito, et nella scuola di tutti gli antiquarii, e descritta con breve, e facil modo per visitare li luoghi antichi e moderni della città... Seconda impressione revista, corretta, & aggiunta dall’autore in molti luoghi, accresciuta dal modo di acquistare il giubileo dell’anno santo M. DC. L, Roma 1650

"Roma ricercata nel suo sito" di Fioravante Martinelli e l'edizione economica stampata in occasione del giubileo del 1725

In occasione dell'anno santo 1725, ad ottant'anni di distanza dalla "princeps", vennero stampate in Roma due diverse edizioni della guida di Fioravante Martinelli: l'una pubblicata a spese di un colto libraio romano, Giuseppe Sangermano Corvo, che vi aggiunse di propria mano informazioni relative alle nuove opere realizzate in città, è una bella edizione arricchita da un ricco e raffinato apparato iconografico; l'altra, cui l'esemplare del Senato appartiene, è un'edizione economica destinata ad un pubblico più vasto e meno abbiente, stampata su carta di scarsa qualità e illustrata da numerose xilografie dal tratto grossolano.

Fioravante Martinelli, Le magnificenze di Roma antica, e moderna ricercate nel proprio sito con tutte le cose notabili ch’in essa si trovano, cioè chiese, monasterj, ospedali... teatri, anfiteatri..., fori..., palazzi, statue..., musei, pitture..., Roma 1725
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali