×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Moroni Gaetano

Versione accessibile

Funzioni e processioni per i giubilei straordinari

I giubilei straordinari sono stati indetti dai pontefici, a partire dal XVI secolo, in particolari occasioni o momenti difficili, o per celebrare l’inizio di un pontificato. Hanno avuto durata variabile e portata spesso locale (ad oggi più di settanta). Diversi sono i giubilei straordinari del 1933, del 1983 e del 2016, che hanno avuto durata, portata e cerimoniale uguali a quelli dei giubilei universali ordinari, e sono per questo annoverati nel numero dei veri e propri anni santi.

Gaetano Moroni, Funzioni e processioni pei giubilei straordinarii, in: Id., Le cappelle pontificie, cardinalizie e prelatizie. Opera storico liturgica..., Venezia 1841
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali