×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Niccolò della Tuccia

Versione accessibile

La porta santa di San Giovanni nel Quattrocento

Alcune fonti quattrocentesche riferiscono dell’apertura di una porta speciale nella basilica del Laterano già nel XV secolo. Tuttavia le notizie tramandate sono discordanti e non vi è certezza dell’esistenza e del valore simbolico di tale porta. Il viterbese Niccolò della Tuccia, che però sembra riferisca notizie apprese in via indiretta, è il primo a menzionare una “porta santa” in San Giovanni.

Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città..., in: Cronache e statuti della città di Viterbo pubblicati ed illustrati da Ignazio Campi, Firenze 1872
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali