×
  • Home
  • Informazioni
  • La Mostra
    • Origine, tempi, forme del rito
    • Il viaggio, la visita, il racconto
    • Accoglienza e assistenza al pellegrino
    • La città si rinnova
    • Spazio urbano e devozione
    • Le basiliche patriarcali
  • Approfondimenti

La Mostra    Villani Giovanni

Versione accessibile

La decisione di Clemente VI di accorciare la cadenza giubilare a cinquant'anni, nel racconto della Cronica di Giovanni Villani

Giovanni Villani, Cronica di Giovanni Villani a miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna, vol. VII, Firenze 1823

Il giubileo del 1300 nalle Cronica di Giovanni Villani

Giovanni Villani (1276-1348), fiorentino, fu tra i principali cronisti italiani dell'epoca. La sua Cronica, una storia universale centrata però sulla storia della città di Firenze, è ricca di racconti basati sulla sua esperienza diretta, con osservazioni anche di vita economica e sociale non sempre presenti nei cronisti coevi. Lui stesso racconta di aver deciso di scrivere la Cronica ispirato dai grandi storici della Roma antica mentre si trovava a Roma, pellegrino, per il giubileo del 1300. Del giubileo Villani offre un breve ma vivace racconto diretto ("vi fui presente e vidi"), riferendo in particolare del grande afflusso di pellegrini.

Giovanni Villani, Cronica di Giovanni Villani a miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna, vol. III, Firenze 1823
×Esci da fullscreen

About

  • Informazioni
  • Approfondimenti

Percorso della mostra

  • Origine, tempi, forme del rito
  • Il viaggio, la visita, il racconto
  • Accoglienza e assistenza al pellegrino
  • La città si rinnova
  • Spazio urbano e devozione
  • Le basiliche patriarcali

Altri percorsi

  • Giubilei
  • Protagonisti
  • La Città
  • Materiali